
Botulino
Il Botulino è un tipo di trattamento che utilizza la tossina botulinica che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe da espressione.
La tossina è registrata con il nome di Botox. Si tratta di una proteina naturale raffinata derivante dal batterio Clostridium botulinum ed è utilizzata nel mondo, e con successo, da oltre dieci anni.
Quali sono le aree trattate?
Il Botox agisce con successo nell’attenuazione ed eliminazione delle rughe orizzontali della fronte. È valido anche per le rughe verticali, quelle dell’accigliamento. Efficace anche sui segni intorno agli occhi, quelli comunemente definiti “zampe di gallina”. Un buon successo si riscontra nell’eliminazione delle rughe del labbro superiore. Si possono correggere anche le imperfezioni del mento e quelle del collo.
Una nota importante è quella che il Botox agisce soltanto sui solchi prodotti dall’azione mimica dei muscoli, quelli che producono col tempo un’espressione corrucciata, e non è utile nelle rughe date dal fotoinvecchiamento cutaneo.
Quando e a chi è indicato un botox?
A tutte le persone, indipendentemente dall’età, desiderose di un viso più giovane e rilassato. Solitamente i pazienti sono persone di mezza età ma non sono rari i casi di persone più giovani ma con una forte mimica facciale tale da anticipare anzitempo la comparsa di rughe e rendere così necessarie le infiltrazioni di botulino.
La procedura
La precisione, l’attenzione e l’esperienza di chi applica il botox sono necessarie e fondamentali. Per questo motivo occorre rivolgersi sempre e soltanto a medici accreditati. L’applicazione avviene direttamente sulla ruga da trattare, tramite una piccola siringa per micro iniezioni, praticamente indolori. La tossina riduce e in alcuni casi elimina le rughe che appaiono come la conseguenza di una forte attività muscolare. L’effetto è visibile circa 72 ore dopo l’iniezione e raggiunge la massima efficacia dopo un mese. Il trattamento non richiede ricovero e nemmeno anestesia, si esegue in laboratorio in circa 15-20 minuti.
Subito dopo l’infiltrazione, il viso può apparire leggermente arrossato lì in quei punti, dove è stato iniettato il Botox, quest’effetto solitamente dura pochi minuti. E’ rara la presenza di lividi che comunque tendono a scomparire in pochi giorni. È possibile esporsi al sole dopo circa 10-15 giorni, mentre ci si può truccare dopo circa un quarto d’ora dal trattamento.
Volto inespressivo?
Assolutamente no! Se iniettato correttamente il Botox non modifica i lineamenti del volto, ma il risultato sarà quello di un viso più rilassato e con meno rughe visibili.

Quanto dura?
Gli effetti normalmente tendono a scomparire definitivamente dopo circa 4 o 5 mesi dal trattamento. Non essendoci controindicazione per la salute del paziente, le iniezioni si possono ripetere anche ciclicamente e questa ripetizione porta a un ringiovanimento estetico più durevole.